Gli Enti soggetti di delega sono Province e Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti (o eventuali soggetti delegati da quest’ultimi) incaricati dalla Regione Piemonte di provvedere al rilascio delle carte BIP di Libera Circolazione per i propri residenti. Per trovare il tuo Ente di riferimento, clicca qui per consultare l’elenco.
Sul territorio della Regione Piemonte vige l’obbligo di validare le smart card BIP alla salita sui mezzi.
Per ottenere una carta BIP di libera circolazione occorre essere residenti in Regione Piemonte e appartenere a una delle seguenti categorie: percentuale di invalidità civile o del lavoro uguale o superiore al 67% ed inferiore al 99%; sordo; ipovedente grave (decimista); handicap (L. 104/92 art.3 comma 1) con capacità motoria ridotta o con pluriamputazioni; invalido di guerra, lavoro e servizio categorie II, III o IV.
Hanno diritto alla carta BIP di libera circolazione con estensione all’accompagnatore le seguenti categorie: percentuale di invalidità civile o del lavoro del 100%; cieco; minore invalido; handicap grave (L. 104/92 art.3 comma 3); invalido di guerra, lavoro e servizio categoria I.
Per accedere alla metropolitana è necessario utilizzare il tornello dedicato ai disabili
L’accompagnatore ha diritto a viaggiare gratuitamente solo se è presente il titolare della carta. Non può utilizzare la carta se viaggia da solo.
Il personale dell’Ente verificherà la tua identità e la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa, provvederà a raccogliere i tuoi dati e indirizzerà a 5T la richiesta di emissione. Contemporaneamente ti consegnerà il bollettino postale da € 15,00 necessario per completare la richiesta.
La pratica sarà completa nel momento in cui verrà verificato il pagamento del bollettino postale consegnato dal personale dell’ente: non sarà necessario, quindi, tornare agli sportelli dell’Ente dopo il pagamento. La carta ti verrà recapitata direttamente a casa via posta ordinaria.
Clicca qui per visualizzare l’elenco ufficiale degli Enti deputati al rilascio delle tessere BIP di Libera Circolazione e scoprire qual è il tuo Ente di riferimento.
In prossimità della scadenza, durante l’ultimo mese di validità del titolo, ti verrà inviata via posta all’indirizzo di residenza una comunicazione che illustrerà i passi necessari per procedere alla ricarica della carta con il nuovo titolo di viaggio valido nell’anno a seguire.
Gli Enti soggetti di delega sono Province e Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti (o eventuali soggetti delegati da quest’ultimi) incaricati dalla Regione Piemonte di provvedere al rilascio delle carte BIP di Libera Circolazione per i propri residenti. Per trovare il tuo Ente di riferimento, clicca qui per consultare l’elenco.
Dal momento in cui riceverà la lettera, potrà recarsi presso uno dei punti di ricarica indicati sulla comunicazione. Non ha un termine massimo entro cui ricaricare la carta.
A seconda del tipo di comunicazione ricevuta, dovrai seguire i seguenti passaggi:
1) Se hai ricevuto la comunicazione che ti informa solo del rinnovo, basterà recarsi con la tua carta BIP presso uno dei punti di ricarica indicati sulla comunicazione che ti verrà inviata.
2) Se hai ricevuto la comunicazione che ti informa del rinnovo e ti invita a compilare un modulo allegato, dovrai compilare il modulo, allegare copia del tuo documento di identità e inviare a: 5T Srl, Corso Novara 96, 10152 Torino. Potrai quindi recarti con la tua carta BIP, senza attendere ulteriori indicazioni, presso uno dei punti di ricarica indicati sulla comunicazione.
3) Se hai ricevuto la comunicazione che ti informa che non è stato possibile verificare la tua posizione, dovrai compilare il modulo allegato, avendo cura di indicare chiaramente indirizzo mail e numero di telefono, allegare copia del documento di identità e inviare a 5T Srl, Corso Novara 96, 10152 Torino. 5T provvederà ad inviarti indicazioni per procedere con le operazioni di ricarica. In caso di smarrimento del modulo di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, allegato alla comunicazione ricevuta da chi ricade nei casi 2 e 3 precedentemente descritti, è possibile scaricarne una copia qui.
La carta BIP sarà valida dal momento della stampa.
No. La ricarica è gratuita.
No, nel caso di titolari minorenni della carta di libera circolazione per disabili, non viene posta la foto.
Il titolare che diventa maggiorenne deve provvedere alla sostituzione solo se cambiano i requisiti che danno diritto alla carta (es. perdita diritto accompagnatore).
Se la carta BIP non funziona è necessario recarsi presso l’ente di riferimento per ottenerne una nuova.
È necessario distinguere due casi:
La carta BIP sarà recapitata entro un massimo di 20 giorni lavorativi all’indirizzo indicato all’operatore del tuo Ente soggetto di delega in fase di richiesta di emissione.
Sì, è possibile. Per richiedere la consegna presso il tuo Ente soggetto di delega occorre specificare questa necessità in fase di richiesta della carta.
Se hai ricevuto una carta che riporta dati errati (es. fotografia) puoi segnalare il problema a:
La carta verrà emessa con i dati corretti senza costi aggiuntivi e verrà inviata verrà inviata a domicilio o, se richiesto, potrà essere ritirata presso l’ente di competenza previo accordo con gli operatori dell’ente stesso.
In caso di smarrimento/furto della smart carta di libera circolazione l’utente deve recarsi presso l’Ente di riferimento con la denuncia di smarrimento/furto.
Non è necessario riportare il verbale o altra documentazione perché si tratta di un duplicato (serve solo la denuncia).
Il costo del duplicato è di 15€.
La richiesta per la carta Bip di Libera Circolazione (nuova o rinnovo a seguito di smarrimento) può essere fatta anche da una persona delegata che dovrà essere munita dei seguenti documenti:
– delega in carta libera, firmata dal beneficiario della carta di libera circolazione
– fotocopia del documento di identità del beneficiario
– documento di identità del delegato
No, in attesa del duplicato della carta BIP è necessario munirsi di un regolare titolo di viaggio.
Se l’utente circola senza titolo valido è passibile di sanzione.
No, nel caso di titolari minorenni della carta di libera circolazione per disabili, non viene posta la foto.
Il titolare che diventa maggiorenne deve provvedere alla sostituzione solo se cambiano i requisiti che danno diritto alla carta (es. perdita diritto accompagnatore).
Dopo aver verificato di aver correttamente versato € 15,00 di quota di emissione, puoi contattare direttamente il tuo l’Ente soggetto di delega di riferimento.
Gli operatori degli enti possono verificare lo stato di avanzamento della pratica e informarti riguardo i tempi di consegna.
No. Nel caso in cui il titolare non abbia con sé la carta BIP di libera circolazione, deve munirsi di titolo di viaggio valido, in sua sostituzione. Senza un regolare titolo di viaggio, l’utente è passibile di multa.
Hai diritto al rimborso solo nel caso in cui la carta non sia ancora stata personalizzata da 5T, quindi entro pochissimi giorni dalla richiesta di emissione.
Date queste tempistiche, se hai pagato la quota di emissione ma vuoi chiedere il rimborso per uno dei seguenti motivi:
dovrai inviare la richiesta di rimborso corredata dai tuoi recapiti (telefono o e-mail) a 5T attraverso il form nella sezione Contatti.
Verrai successivamente ricontattato da 5T per procedere alla compilazione della modulistica di rimborso e alla restituzione della quota.
In caso di utilizzo improprio o in mancanza di comunicazioni obbligatorie da parte dell’utente, la carta BIP di Libera Circolazione può essere bloccata e quindi resa non più utilizzabile. Il blocco della carta è irrevocabile, quindi, per chi possiede ancora i requisiti, è necessario procedere ad una nuova emissione della carta presso l’Ente soggetto di delega, corrispondendo nuovamente la quota di emissione di € 15,00.
Il titolo di viaggio di Libera Circolazione consente di muoversi liberamente e senza limitazioni su tutti i mezzi di trasporto pubblico contribuiti dalla Regione Piemonte.
Il dettaglio delle linee urbane, suburbane e ferroviarie su cui è possibile viaggiare è disponibile sul sito dell’Agenzia della Mobilità Piemontese a questo link.
L’elenco dei treni di cui può fruire con la carta BIP di Libera Circolazione è disponibile alla pagina seguente
In caso siano variati i requisiti , l’utente dovrà recarsi presso l’Ente soggetto di delega portando con sé la documentazione necessaria. Dovrà provvedere al pagamento di euro 15,00 tramite il bollettino appositamente rilasciato dall’Ente. A meno di variazioni del verbale di invalidità, che può essere oggetto di revisione da parte dell’Ente emettente (es. ASL), non esistono motivi che pregiudichino il possesso della carta BIP di Libera Circolazione per chi l’ha già ottenuta.
L’utente è obbligato a comunicare spontaneamente variazioni riguardo la propria percentuale di invalidità o altre evoluzioni che possano pregiudicare l’appartenenza alle categorie di aventi diritto. In alcuni casi potrebbe comunque essere richiesto dalla Regione Piemonte di autocertificare il proprio status.
Per chiarimenti è possibile scrivere al form nella sezione Contatti
Nel caso in cui venga erroneamente elevata una contravvenzione da un’Azienda di trasporto pubblico sebbene il titolo di Libera Circolazione sia correttamente caricato sulla carta BIP di Libera Circolazione è necessario fornire a 5T gli elementi per le opportune verifiche attraverso il form nella sezione Contatti.
5T, una volta verificata l’esistenza dei presupposti per la revoca, si occuperà di fornire all’Azienda di trasporto tutti gli elementi necessari per l’annullamento della sanzione.
La carta BIP ha una validità di 4 anni a partire dalla data di indicata sul margine sinistro della carta stessa (vedi figura).
Il titolo di viaggio contenuto nella carta, invece, ha durata annuale e andrà rinnovato di anno in anno. Il rinnovo del titolo di viaggio non prevede di per sé, quindi, la sostituzione della carta.
L’utente deve dare comunicazione a 5T del trasferimento perché la carta deve essere annullata.
Requisito essenziale per la carta BIP di Libera Circolazione è infatti la residenza sul territorio della Regione Piemonte.
È necessario inviare una mail all’indirizzo info@bip.piemonte.it o contattare il numero verde 800333444.
L’utente può consegnare la carta di libera circolazione a 5T o all’Ente di riferimento.
È necessario inviare una mail all’indirizzo info@bip.piemonte.it o contattare il numero verde 800333444.
Gli utenti possono ricaricare il loro titolo di viaggio tramite l’APP Ricarica BIP.
Funziona solo per smartphone Android con dispositivi NFC e permette la ricarica del titolo.
Le istruzioni sono disponibili su un video sul sito BIP:
https://bip.piemonte.it/rete-regionale-di-ricarica/#ricaricabip
Sulla APP è presente anche la funzionalità di “lettura carta”, accessibile ai possessori di qualunque carta BIP, che ne consente la lettura del titolo di viaggio e la scadenza.