Qui potrai trovare risposta alle domande più frequenti riguardanti l’utilizzo del sito, come ottenere e utilizzare la carta BIP e molto altro ancora.
Il Biglietto Integrato Piemonte (BIP) è il sistema integrato di bigliettazione regionale. Si basa principalmente su una smart card contactless, la carta BIP, che consente di accedere in modo semplice e veloce al trasporto pubblico e ai servizi di bike sharing.
Per maggiori informazioni sulla carta BIP clicca qui.
La carta Pyou è una carta BIP a tutti gli effetti ma è riservata ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni: aggiunge ai servizi di mobilità del BIP proposte culturali, sportive, del tempo libero e formative su tutto il territorio regionale.
Per maggiori informazioni sulla Pyou Card clicca qui.
La tessera può essere richiesta presso gli uffici o le biglietterie delle Aziende BIP.
Il costo della carta BIP è di € 5,00.
Puoi conoscere lo stato della tua carta BIP registrandoti all’area riservata di questo sito (Attenzione: servizio attualmente operativo per le sole carte BIP di Libera Circolazione) o rivolgendoti agli uffici dell’Azienda BIP che ha rilasciato la tua carta.
Puoi verificare il contenuto della carta BIP anche a bordo mezzo, chiedendo informazioni all’operatore dell’Azienda BIP (se presente) o utilizzando le apposite funzioni della validatrice automatica, che dipendono da modello a modello. Su molte validatrici è possibile visualizzare il contenuto della tessera premendo il tasto in basso a destra sul lettore BIP e, successivamente, avvicinando la carta al lettore.
Sì, sulla carta BIP è possibile caricare più titoli di viaggio contemporaneamente, anche se acquistati presso Aziende BIP differenti.
Sulla carta BIP possono essere caricati i seguenti titoli di viaggio:
– giornalieri e carnet (dove previsto)
– settimanale
– mensile
– trimestrale
– annuale
– credito trasporti (dove previsto)
Per informazioni sulle modalità di vendita e di utilizzo di specifici titoli di viaggio è necessario contattare l’azienda di trasporto di riferimento.
“Bippare”, in gergo, significa convalidare la corsa e si effettua avvicinando la propria tessera BIP alle apposite validatrici presenti a bordo mezzo o, in caso di trasporto ferroviario, sulle banchine di accesso ai treni.
Scopri perché è importante cliccando qui.
In caso di utilizzo improprio o a seguito di una denuncia di furto/smarrimento la tessera BIP può essere bloccata e, quindi, resa non più utilizzabile.
Il blocco della tessera è irrevocabile, quindi, per rientrare in possesso di una carta BIP, è necessario procedere alla richiesta di una nuova tessera.
L’area riservata è un servizio dedicato agli utenti della carta BIP che consente di controllare lo stato della carta e le informazioni relative ai titoli di viaggio in essa contenuti.
ATTENZIONE: Il servizio al momento è riservato ai possessori della carta BIP di Libera Circolazione.
Se hai titoli di viaggio attivi sulla carta puoi rivolgerti presso i centri servizi dell’azienda di trasporto dove hai comprato i titoli.
L’utente che ha smarrito la propria carta BIP deve sporgere denuncia di smarrimento presso le autorità competenti e, con la denuncia, rivolgersi all’azienda di trasporto che ha emesso la carta.
Il costo per la riemissione è di 5 euro.
Il servizio è riservato agli utenti che possiedono già una carta BIP: il primo passo della registrazione richiede che indichi il tuo codice fiscale e il numero seriale della tua carta BIP. Nei passi successivi ti verrà chiesto di specificare il tuo indirizzo e-mail (che verrà utilizzato come username) e di scegliere una password per i futuri accessi.
La pagina di registrazione si trova qui.
Puoi caricare titoli di viaggio presso le Aziende di Trasporto Pubblico oppure contattare l’Ateneo di riferimento per informazioni sui servizi fruibili presso le Università.
Prima di accedere all’area riservata è necessario effettuare la registrazione. Dopo la registrazione potrai decidere di accedere con le credenziali (username/password) indicate al momento della registrazione o utilizzando il social login con Facebook o Google+.
La pagina di accesso si trova qui.
Se hai dimenticato la password necessaria per l’accesso all’area riservata puoi effettuarne il recupero da questa pagina.
Riceverai una e-mail con un link, cliccando sul quale potrai inserire una nuova password.
No, l’indirizzo e-mail che usi è il tuo username e deve essere unico.
Se hai dimenticato la password puoi effettuarne il recupero da questa pagina.
Per ottenere le informazioni che stai cercando puoi utilizzare i canali di contatto che trovi qui.