La carta BIP è l’innovativo sistema di bigliettazione elettronica della Regione Piemonte. Un progetto che ha portato alla creazione di una semplice card personale per tutti i tuoi spostamenti.
Il BIP nasce nel 2008 e ha continuato ad evolversi dal punto di vista della tecnologia e dei servizi nel corso degli anni di realizzazione del progetto e di dispiegamento del sistema sul territorio regionale.
La Regione Piemonte ha avviato percorsi progettuali con l’obiettivo di innovare l’infrastruttura digitale per migliorare l’esperienza dell’utente e arricchire gli strumenti a disposizione degli enti per la governance della mobilità e del trasporto pubblico regionale.
Nel 2016, Regione Piemonte e 5T hanno dispiegato sul territorio regionale una rete agile e tecnologicamente innovativa per la ricarica delle carte BIP di libera circolazione regionale. La Rete Regionale di Ricarica, composta da totem intelligenti e smartphone, è attiva presso i capoluoghi di provincia e nelle stazioni ferroviarie di Torino Porta Susa e Torino Lingotto.
I totem intelligenti consentono la ricarica on-line dei titoli di viaggio sulle carte BIP degli utenti regionali: sono connessi on-line alla Centrale Regionale del BIP, riconoscono la tessera avvicinata dall’utente e provvedono senza bisogno di altre operazioni alla ricarica del titolo di viaggio.
Il Credito Trasporti, già attivo nella provincia di Cuneo e nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sarà esteso a livello regionale e consentirà agli utenti in possesso di una carta BIP di pagare il trasporto pubblico sull’intero territorio regionale utilizzando liberamente un borsellino prepagato simile al credito telefonico.
Il BIP semplificherà il passaggio ad un nuovo sistema tariffario integrato per il trasporto pubblico, che consentirà di semplificare l’acquisto e l’utilizzo dei titoli di viaggio e il loro reperimento da parte dell’utente.
Il BIP consentirà di attivare servizi e forme innovative di accesso alla mobilità nell’ambito del paradigma della Mobility as a Service (MaaS), l’integrazione di vari servizi di trasporto in un unico servizio di mobilità accessibile con offerte a forfait, che consentono l’utilizzo di pacchetti personalizzati di trasporti pubblici e privati: treni, bus, taxi, car e bike sharing utilizzabili con un solo abbonamento (all in one).